Skip to Content

Category Archives: NEWS

ACCATASTAMENTO SABBIA 2019/2020

Come di consueto, anche quest’anno sono in corso di svolgimento le operazioni di accatastamento della sabbia che Federconsorzi programma con i propri soci e con l’indispensabile collaborazione dello studio tecnico del Geom. Talon, per quanto riguarda l’assistenza per le prestazioni tecniche.

Lo scopo della duna è quello di limitare i danni provocati dalla forza erosiva marina, al fine di preservare il più possibile la sabbia presente nei vari tratti di litorale, che verrà poi spianata poco prima dell’inizio della stagione estiva. Altra finalità della duna è quella di proteggere e difendere le strutture alberghiere e i chioschi, le passeggiate pedonali, le recinzioni e le attrezzature in concessione demaniale.

Le operazioni di accatastamento sabbia sono partite dalla zona Pineta, avanzando fino alla zona compresa tra le piazze Milano e Torino, per poi proseguire dal tratto di arenile in zona Faro e tornando verso la zona centrale. Ricordiamo infatti che zona Est e Ovest sono le aree di litorale più esposte ai danni erosivi causati dalle mareggiate. Come lo scorso anno, i concessionari della zona centrale non procederanno con le operazioni di accatastamento, salvo alcune eccezioni.

Sotto riportati i Consorzi/Stabilimenti Balneari che aderiranno al progetto di accatastamento della sabbia per l’inverno 2018/2019:

ZONA EST

  • Jesolo Gest – Jesolo Camping Village
  • Finter srl – Camping Waikiki
  • Consorzio Pineta 2000
  • Co.ge.trev srl – Merville
  • Consorzio Nuova Pineta 2
  • Stabilimento Balneare Relax Beach
  • Stabilimento Balneare Riviera di Levante
  • Zona antistante Campeggio Malibù Beach
  • Consorzio Pineta 4
  • Stabilimento Balneare Green Beach
  • Zona antistante Villaggio Marzotto
  • Consorzio Torino Uno
  • Consorzio Arenile Lido Mare
  • Consorzio Lido Solemare
  • Stabilimento Balneare Oro Beach

 

ZONA OVEST

  • Consorzio Arenile Mazzini
  • Stabilimento Balneare Eurobeach
  • Stabilimento Balneare Stella Marina
  • Stabilimento Balneare Mascagni
  • Consorzio Arenili di Jesolo Ponente
  • Zona antistante Jesolo Camping International
0 Continue Reading →

CHIUSURA CONSORZI / STABILIMENTI STAGIONE BALNEARE 2019

Sulla base dell’Ordinanza sulle attività balneari n. 51 del 30.04.2019 art. 1, la stagione balneare è compresa fra il 15 maggio e il 15 settembre. Tuttavia, alcuni Consorzi/Stabilimenti Balneari hanno deciso di posticipare la chiusura della propria struttura, date le condizioni climatiche ancora più che favorevoli.

Di seguito la lista con le date di chiusura di tutti i Consorzi / Stabilimenti balneari.

  • Arenile dei Pioppi: 30 settembre 2019
  • Arenile Lido Mare: 30 settembre 2019
  • Arenile Milano: 27 settembre 2019
  • Aurora: 22 settembre 2019
  • Bafile: 29 settembre 2019
  • Camping International: 29 settembre 2019
  • Casa Bianca: 30 settembre 2019
  • Eurobeach: 6 ottobre 2019
  • Green Beach: 22 settembre 2019
  • Jesolo Est: 20 settembre 2019
  • Lido dei Lombardi: 22 settembre 2019
  • Lido Solemare: 6 ottobre 2019
  • Manzoni: 30 settembre 2019
  • Marconi: 6 ottobre 2019
  • Mascagni: 6 ottobre 2019
  • Mazzini: 6 ottobre 2019
  • Nemo Beach: 29 settembre 2019
  • Oro Beach: 29 settembre 2019
  • Pineta 2000: 29 settembre 2019
  • Riviera di Levante: 22 settembre 2019
  • Stella Marina: 30 settembre 2019
  • Torino Uno: 30 settembre 2019
  • Trieste: 23 settembre 2019
1 Continue Reading →

JESOLO AIR SHOW 2019

Jesolo Air Show 2019 14 e 15 settembre spiaggia di piazza Brescia

Sabato 14 e domenica 15 settembre 2019 si tiene l’atteso lo Jesolo Air Show, spettacolo aereo che da anni affascina e meraviglia gli appassionati.
I colori, i suoni e le acrobazie aeree stupiscono ogni anno i turisti ed i cittadini di Jesolo.
Lo show center si trova sull’arenile di piazza Brescia, ma  lo spettacolo è visibile da piazza Marina a Piazza Manzoni.

Programma
Sabato 14 settembre: dalle 15.30 alle 19 (prove)
Domenica 15 settembre: dalle 15.30 alle 19 (esibizione)

Partecipanti
AH.129D “Mangusta” e UH.90A dell’Aviazione dell’Esercito – evento tattico congiunto con assetti anfibi del Reggimento Lagunari “Serenissima” dell’Esercito Italiano
AV 139 elicottero della Guardia Costiera
HH 139 elicottero AM per dimostrazione SAR
PITTS SPECIAL – BIPLANO ACROBATICO
Gruppo Legend: quattro aerei civile e tre aerei militari
CAP 231 AEREO ACROBATICO – Andrea Pesenato, Pilato Campione Italiano di acrobazia a motore
TEAM FLYING DONKEY’S 2 ULM in formazione
FORMAZIONE DI 4 AMX DEL 51 STORMO ISTRANA
Serie di sorvoli
PAF – SOLO SABATO 14 SETTEMBRE
Pattuglia acrobatica francese con 8 Jet
F 18
Jet della Forza Aerea Svizzera
FRECCE TRICOLORI

Programma di volo

L’elenco dei partecipanti potrebbe subire delle variazioni.

Inoltre dal 13 al 15 settembre in piazza Casabianca si tiene una mostra di velivoli AMX (51° Stormo) e G91 (1° Club Frecce Tricolori).

MODIFICHE ALLA VIABILITA’

Immagini delle edizioni precedenti

Fonte: Ufficio Comunicazione del Comune di Jesolo
e-mail comunicazione@comune.jesolo.ve.it

Segui Città di Jesolo:

0 Continue Reading →

JESOLO CITTA’ DEL CICLISMO

0 Continue Reading →

GIORNATA BALNEARI ITALIANI DOMENICA 25 AGOSTO 2019

 

Dopo il grande successo dello scorso anno, domenica 25 agosto 2019, ci sarà “La giornata dei Balneari”, una giornata di mobilitazione nazionale degli stabilimenti balneari, promossa da SIB – Unionmare – Confcommercio, per informare clienti e opinione pubblica sulla situazione in cui versa la balneazione attrezzata italiana.
Con questa giornata di festa, il Sindacato intende promuovere l’importante ruolo degli stabilimenti balneari nell’ambito dell’offerta turistica italiana ricordando che oltre il 60% delle presenze continuano a registrarsi nelle destinazioni marine.
La Giornata dei Balneari vuole essere l’occasione anche per richiamare l’attenzione di cittadini e politica sui problemi del settore e sulla necessità di arrivare in tempi stretti ad una legge di riforma che metta al centro la tutela delle imprese; in assenza di questo intervento di riordino si potrebbe determinare un esito disastroso per il turismo balneare italiano.

0 Continue Reading →

FERRAGOSTO A JESOLO 2019

Ferragosto a Jesolo 2019

Lo spettacolo pirotecnico di Ferragosto è riprogrammato per sabato 31 agosto 2019, alle ore 23.

La nuova data è stata concordata nel rispetto del calendario eventi della ditta fornitrice.
L’evento tradizionale e molto atteso del 15 agosto era stato rinviato a causa della tragica scomparsa in mare del giovane Elhadji Malick Diagne.

Modifiche alla viabilità:

Immagini degli anni precedenti:

Fonte: Ufficio Comunicazione del Comune di Jesolo
e-mail comunicazione@comune.jesolo.ve.it

Segui Città di Jesolo:

0 Continue Reading →

È INIZIATA L’ESTATE

E' iniziata l'estate 2019 a Jesolo

Il 15 maggio 2019 si è ufficialmente avviata la stagione balneare a Jesolouna lunga estateche offre agli ospiti della nostra località innumerevoli opportunità di relax e divertimento.

Per vivere al meglio queste opportunità ecco alcuni consigli:

Attenzione ai tuffi
I pontili posti sul lungomare di Jesolo sono opere di difesa costiera e non strutture per i bagnanti: la profondità dell’acqua in prossimità è insufficiente per tuffarsi!
Per evitare lesioni e danni fisici è vietato tuffarsi dai pontili.
Maggiori informazioni…

Jesolo insieme contro le zanzare
Prevenire i fastidi causati dalle zanzare si può. Segui i consigli e vivi la tua estate in piena serenità . Basta assumere alcuni accorgimenti semplici ed efficaci, per difenderci nel rispetto dell’ambiente e della salute di tutti.
Maggiori informazioni

Accesso alle spiagge libere degli animali da compagnia
Se il vostro cane o altro animale da compagnia vi accompagna in vacanza, ricordatevi che l’accesso in spiaggia è regolamentato: sono previste aree dedicate sia sull’arenile che per fare il bagno.
Maggiori informazioni…

Raccolta rifiuti
A Jesolo è attivo il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti. Anche in spiaggia sono presenti appositi contenitori per differenziarli.
Maggiori informazioni…

La spiaggia è per tutti
Ombrelloni, sdraio, imbarcazioni e giochi: alcuni accorgimenti per condividere la spiaggia in sicurezza rispettando anche le esigenze delle altre persone.

Bandiera Blu delle spiagge
Nel 2019 Jesolo ha ottenuto per la sedicesima volta la Bandiera Blu delle spiagge: un riconoscimento per l’impegno della città nell’ambito ambientale, per la qualità delle acque di balneazione e dei servizi.
Maggiori informazioni…

Fonte: Ufficio Comunicazione del Comune di Jesolo
e-mail: comunicazione@comune.jesolo.ve.it

Segui Città di Jesolo:

@cittadijesolo

 

@cittadijesolo

0 Continue Reading →

RUN SUNRISE 2019

RunSunrise 2019 Jesolo

Domenica 7 luglio 2019, con partenza da piazzetta Faro alle ore 5.30, si terrà la manifestazione podistica non competitiva RunSunrise.

Arrivo presso l’arenile consorzio Marconi dove sarà offerta una gustosa colazione a base di crostate con marmellata appena sfornate, biscotti artigianali, frutta fresca, acqua, the, bevande idratanti idrosaline.

Gara aperta a tutti senza obbligo di tesseramento.

Immagini delle precedenti edizioni:

Per maggiori informazioni:
www.runjesolo.it/runsunrise

Fonte: Ufficio Comunicazione del Comune di Jesolo
e-mail comunicazione@comune.jesolo.ve.it

Segui Città di Jesolo:

@cittadijesolo

 

@cittadijesolo

0 Continue Reading →

VIENI A PARTORIRE NEL VENETO ORIENTALE E TI REGALIAMO IL MARE

Alle donne che partoriranno negli ospedali dell’Ulss 4 del Veneto orientale verrà regalato un posto in spiaggia con ombrellone per la durata di 14 giorni. Alle donne che partoriscono da giugno a dicembre negli ospedali di San Donà di Piave e Portogruaro verrà dato, quindi, se lo desiderano, un posto ombrellone gratuito a scelta tra Bibione, Caorle, Eraclea mare o Jesolo. Nato dalla collaborazione tra Ulss4 e Unionmare Veneto, con il contributo della Banca San Biagio del Veneto Orientale, il progetto si chiama «Vieni a partorire nel Veneto Orientale e ti regaliamo il mare», e ha lo scopo di promuovere i benefici per mamma e bambino trasmessi dal sole e dal mare e al contempo l’ attività svolta dai punti nascita aziendali. Nel momento della dimissione ospedaliera post-parto, alla mamma viene consegnato, se lo vuole, un «Beach pass» che le acconsente di utilizzare gratuitamente un ombrellone per 15 giorni, scegliendo se utilizzarlo nell’estate corrente o nell’estate 2020.

«Come noto l’Ulss4 è l’Azienda sanitaria del Veneto a vocazione turistica pertanto – spiega il dg Carlo Bramezza – se in passato abbiamo attivato la spiaggia di Nemo dedicata alle persone disabili, con posti ombrellone gratuiti a loro riservati, ora pensiamo al benessere delle neomamme, del neonato e della rispettiva famiglia, offendo loro un posto ombrellone gratuito. Benessere che deriva dai benefici del mare e del sole ovviamente senza abusarne, e contemporaneamente si promuove anche l’attività svolta egregiamente nei punti nascita dell’Ulss4». «Questo progetto ha infine una valenza sociale – conclude Bramezza – perché si offre la possibilità, anche alle mamme che non avessero la disponibilità economica, di usufruire gratis di un servizio in spiaggia sul nostro litorale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Gazzettino di Venezia-Mestre
0 Continue Reading →

ECOSPIAGGE PER TUTTI

“Ecospiagge per tutti”: la presentazione ai balneari del Veneto del nuovo marchio di qualità per gli stabilimenti balneari italiani

Al PalaInvent di Jesolo l’iniziativa organizzata da Unionmare Veneto per illustrare il marchio dedicato agli stabilimenti balneari sostenibili e accessibili

 

Jesolo, 23 maggio 2019. È stato presentato questa mattina, al PalaInvent di Jesolo, il nuovo marchio “ECOSPIAGGE PER TUTTI”, nato dall’idea di Legambiente, in collaborazione con Village of All, società che si occupa di Ospitalità Accessibile e Inclusiva. Il nuovo marchio sarà assegnato agli stabilimenti balneari italiani che si impegneranno nell’adozione di misure di sostenibilità ambientale e di strumenti chiamati a garantire adeguati standard di accessibilità e ospitalità per le persone portatrici di disabilità.

La presentazione del nuovo marchio di qualità è stata organizzata da Unionmare Veneto, in collaborazione con Confcommercio e Confturismo Veneto.

Presenti il presidente di Confturismo Veneto, Marco Michielli, e il vice governatore del Veneto, Gianluca Forcolin. “Abbiamo la fortuna di avere una spiaggia che è naturalmente inclusiva e in questi anni molte strutture hanno avuto la sensibilità di migliorare l’accessibilità grazie anche al grande lavoro fatto dalle associazioni. Stiamo lavorando tutti assieme per un unico scopo”, ha sottolineato Michielli. “Un passo alla volta dovrà essere normale parlare di inclusivo e sostenibile e dobbiamo arrivare a non doverli nemmeno più specificare perché già considerati in partenza”, ha aggiunto Forcolin. “Con l’azienda sanitaria e con i progetti avviati dai colleghi di giunta Caner e Lanzarin, la Regione ha dimostrato più volte l’attenzione a queste tematiche e siamo convinti che il lavoro sinergico tra enti e associazioni, sarà la vera svolta per il turismo Veneto sempre più ricco di servizi. Il decalogo presentato dalla parte tecnica deve essere accolto dalle istituzioni così trasformarsi anche in un maggiore impegno civico da parte dei giovani, fondamentale per il futuro di tutti”.

È la prima volta che Unionmare Veneto organizza un appuntamento così importante a Jesolo. Presenti i rappresentanti di molte istituzioni, associazioni e imprenditori della costa veneta.

«Ecospiagge per tutti è un progetto di portata nazionale – ha spiegato Alessandro Berton, presidente Unionmare Veneto -. Si tratta di una certificazione ambientale dedicata alla sostenibilità ambientale, all’inclusione e all’accessibilità. Riguarda le spiagge, gli stabilimenti balneari, i camping e tutte le strutture ricettive all’aria aperta. Lo presentiamo oggi in anteprima sulla costa veneta sperando che questa possa essere una buona pratica da sviluppare su tutte le spiagge della nostra costa. Il Veneto, prima regione turistica d’Italia, è sempre stato attento e sensibile, per quanto concerne il settore balneare, nei confronti di queste tematiche. Basti pensare alla Spiaggia di Nemo a Jesolo o alle spiagge di Bibione. Vogliamo quindi continuare su questa strada perché siamo convinti che sempre di più dobbiamo portare avanti il concetto di strutture accessibili a chiunque».

«Oggi più che mai c’è bisogno di attenzione all’ecologia nelle spiagge – sottolinea Sebastiano Venneri, responsabile mare Legambiente – soprattutto da una regione che è leader nel campo turistico, come il Veneto. Bisogna coniugare le buone pratiche di gestione turistica con le tematiche dell’ecologia, dell’accessibilità, della sostenibilità. È giusto che anche le spiagge portino il loro contributo e declinino la loro attività in campo turistico con le dinamiche dell’ecologia, dell’ambiente e della sostenibilità. Ecospiagge per tutti porterà attenzione alle questioni ambientali e quindi gestione dei rifiuti, alla gestione del ciclo delle acque, all’enogastronomia di qualità, alla scelta dei prodotti bio. Tutte azioni che servono a ridurre l’impatto ambientale per caratterizzare fortemente l’esperienza turistica, come un’esperienza di accoglienza di qualità. In questo momento, infatti, sposare i temi dell’ambiente e della sostenibilità significa offrire qualità nell’accoglienza»

“Avere una spiaggia sostenibile, responsabile e inclusiva significa migliorare il ‘comfort per tutti’ – ha spiegato Roberto Vitali, presidente di Village for all – non significa trasformare il proprio lido in una ‘spiaggia per disabili’. Significa che tutti possono fare la vacanza che desiderano con i loro amici o la loro famiglia. A noi non piace parlare solo di accessibilità, ma di ‘ospitalità accessibile’ per tutti, che possiamo coniugare nell’ambito della qualità. Nel nostro Paese, quasi il 30% degli abitanti ha più di 65 anni e più di 10 milioni di persone hanno una qualche disabilità; in Europa gli over 65 e i disabili sono 127 milioni, parliamo di una persona su cinque. Il primo target al quale pensiamo è la famiglia con bambini piccoli e poi il segmento dei senior, e molto spesso, se affrontiamo con competenza le loro esigenze di accoglienza, si risolvono anche quelle degli ospiti con disabilità”.

Il disciplinare di EcoSpiagge per tutti fornisce una serie di linee guida che indirizzano gli stabilimenti balneari verso la sostenibilità. Si sviluppa attorno a dieci argomenti, che rappresentano i punti cardine dell’ecologia ambientale e sociale: produzione e gestione dei rifiuti, gestione della risorsa energetica, gestione della risorsa idrica, alimentazione e gastronomia, mobilità sostenibile, accessibilità e inclusione, acquisti eco-sostenibili, valorizzazione dei beni culturali e ambientali, rumore, comunicazione ed educazione ambientale. Ogni area del disciplinare ha una breve descrizione dell’obiettivo da raggiungere e una serie di criteri specifici, volti a indicare ciò che deve essere fatto; per la parte accessibilità si fa riferimento al manuale operativo di Village for all.

Il disciplinare si rifà al seguente decalogo:

  • Rifiuti: Raccolta differenziata, riduzione della produzione dei rifiuti, riutilizzo e resa degli imballi
  • Energia: tecnologie per il risparmio energetico, efficientamento, energia da fonti rinnovabili
  • Acqua: risparmio idrico; riduzione dell’utilizzo di sostanze chimiche per le pulizie, recupero acque meteoriche
  • Alimentazione e gastronomia: alimenti bio, a km zero, per celiaci e vegani; prodotti tipici e piatti della tradizione
  • Mobilità sostenibile: promozione dei mezzi di trasporto pubblico e dell’utilizzo di mezzi ecologici, informazioni su mobilità sostenibile nell’area
  • Accessibilità e Inclusione: libero accesso alla battigia per tutti clienti e non; attenzione alle esigenze di persone con disabilità motoria, sensoriale, cognitivo/comportamentale, senior, famiglie con bambini piccoli e di chi ha allergie alimentari
  • Acquisti eco-sostenibili: prediletti prodotti con certificazioni di eco-sostenibilità, con poco imballo, riutilizzabili, riciclabili e a rendere
  • Patrimonio naturale e culturale: promozione dei beni culturali e naturali; informazione su eventi culturali e manifestazioni tradizionali.
  • Rumore: contenuto nelle arre di pertinenza, soprattutto nelle ore notturne
  • Comunicazione: coinvolgimento di turisti e dipendenti nella realizzazione dei comportamenti indicati nel presente decalogo.

Ufficio Stampa Unionmare Veneto

Hermes Comunicazione

Cristiano Pellizzaro – 3403977028

Fabrizio Cibin – 3938090822

0 Continue Reading →